É DAVVERO IN ARRIVO UNA SANATORIA SUI CONTANTI IN CASA E NELLE CASSETTE DI SICUREZZA?
- Gabriele Deodati
- 25 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Nessuna sanatoria dedicata a contanti e valori non dichiarati al Fisco e conservati in cassette di sicurezza. Ad affermarlo in una nota è Maurizio Leo, Viceministro all’Economia, che è intervenuto direttamente per fermare la diffusione di una notizia che descriveva il governo al lavoro in questa direzione.
Cos’è la voluntary disclosure
Il viceministro Leo ha dunque affermato che non è previsto nessun processo di voluntary disclosure, vale a dire la “collaborazione volontaria” che permette ai contribuenti che detengono illecitamente patrimoni di dichiararli e regolarizzarli. Ma che cos’è nel dettaglio la voluntary disclosure?
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate si legge che si tratta di uno strumento “che consente ai contribuenti che detengono illecitamente patrimoni all’estero di regolarizzare la propria posizione denunciando spontaneamente all’Amministrazione finanziaria la violazione degli obblighi di monitoraggio”. Sempre sul portale si legge che “possono avvalersi della procedura anche i contribuenti non destinatari degli obblighi dichiarativi di monitoraggio fiscale, ovvero che vi abbiano adempiuto correttamente, per regolarizzare le violazioni degli obblighi dichiarativi commesse in materia di imposte sui redditi e relative addizionali, imposte sostitutive, imposta regionale sulle attività produttive e imposta sul valore aggiunto, nonché le violazioni relative alla dichiarazione dei sostituti d’imposta”.
Sanatoria sui contanti in casa? L’equivoco e la tregua fiscale
Secondo il viceministro l’equivoco e la successiva diffusione di una notizia non corretta sui media italiani potrebbe essere stato dovuto all’ acquisizione di informazioni da fonti parlamentari, che avrebbero poi spinto il giornalista a pensare che Leo fosse al lavoro su queste tematiche.
Il viceministro ha ribadito di non sostenere misure volte alla regolarizzazione di denaro non dichiarato e di essersi dedicato esclusivamente alla misura della tregua fiscale, secondo la quale un contribuente in debito col fisco resta in dovere di pagare tutto il dovuto allo Stato, beneficiando però di una sanzione ridotta.
Fonte immobiliare.it






Commenti