top of page

TASSE PIÙ ALTE PER CHI VENDE UNA CASA RISTRUTTURATA COL SUPERBONUS 110%

  • Immagine del redattore: Gabriele Deodati
    Gabriele Deodati
  • 2 nov 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Cattive notizie per chi vende una casa ristrutturata con il Superbonus 110%. Tra le novità della Manovra 2024 che sta per arrivare in parlamento ce n’è una che potrebbe colpire duramente chi si è servito del maxi incentivo per rendere il suo immobile più green ed energeticamente efficiente.

Superbonus 110%, come cambia la tassazione

L’articolo “incriminato” è il 18 della bozza della legge di bilancio, la seconda del governo Meloni dal suo insediamento. Nel testo si legge che tra le plusvalenze soggette a imposta sul reddito ci saranno anche i guadagni derivanti dai “beni immobili, in relazione ai quali il cedente o gli altri aventi diritto abbiano eseguito gli interventi agevolati di cui all’articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020“, ovvero il Superbonus 110%.

Cosa significa?

Chi vende un appartamento ristrutturato con la maxi agevolazione entro cinque anni dalla fine dei lavori, se ha optato per lo sconto in fattura o la cessione del credito, dovrà pagare le tasse su quanto guadagnato.

Il guadagno ricavato, infatti, sarà considerato una plusvalenza tassata con l’imposta sostitutiva del reddito del 26%.

Verrà tassata la differenza tra quanto guadagnato con la vendita della casa e il prezzo a cui era stata acquistata o costruita a cui si sommano i costi del notaio, di trascrizione, catastali, di ristrutturazione (in cui rientrano quelli di efficientamento energetico).

Le esenzioni

Ci sono, però, delle eccezioni. La norma non riguarda:

  • le prime case;

  • le case ricevute in eredità;

  • le case vendute dopo i cinque anni dalla conclusione dei lavori.

Fonte immobiliare.it


ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2 Post
bottom of page