Solai in legno, come ridurre il rumore da calpestio
- Gabriele Deodati
- 14 ott 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Il solaio in legno rappresenta un elemento molto debole dell’isolamento acustico della casa tra i due piani se, all’atto della costruzione, non è stato realizzato seguendo accorgimenti specifici rivolti all’insonorizzazione.
Questo tipo di costruzione con solaio in legno è facile trovarla non solo nelle case in campagna o in montagna, ma in moltissime case, anche di pregio, soprattutto nei centri storici delle grandi città.
Anche a fronte di vaghi interventi effettuati con controsoffitti acustici realizzati per tamponare e cercare di ottenere l’isolamento acustico, il solaio in legno continua a presentare per di più le proprie criticità invariate.
Il mancato raggiungimento di un adeguato livello di isolamento acustico del solaio in legno è da ricercare principalmente in 2 fattori.
Il primo fattore è che il solaio in legno, per la stessa struttura del legno ha una massa molto contenuta. Questo fa si che i rumori aerei (parlato, tv, musica ecc.) riescano, con grande facilità, a trasmettersi da un piano all’altro. Un controsoffitto acustico ben realizzato mitiga, in parte, questo problema, anche se di per se, nella gran parte dei casi, non è sufficiente.
Il secondo fattore risiede nell’ “effetto corda” ovvero nell’elasticità che ha intrinsecamente un solaio in legno. Il fenomeno più visibile e facilmente riscontrabile è lo “scricchiolio” ben avvertibile da chi cammina al piano di sopra, e spesso udibile anche al piano di sotto.

Comments