top of page

QUALI SONO I RISCHI DELLA DONAZIONE? TUTTI I DETTAGLI

  • Immagine del redattore: Gabriele Deodati
    Gabriele Deodati
  • 10 gen 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

La donazione è un vero e proprio contratto in cui il donante regala un bene mobile o immobile senza chiedere nulla in cambio.

È un atto che viene spesso richiesto perché ha un costo molto più basso rispetto a una normale vendita sia perché può essere ottimo per sistemare i patrimoni famigliari, ma bisogna stare attenti ai rischi.

Per quanto riguarda gli immobili oltre alla proprietà si possono donare una serie di cose tra cui l’usufrutto, l’uso o il diritto d’abitazione.

Le regole per rendere valida la donazione

Perchè una donazione sia valida devono essere rispettati alcuni criteri:

  • ci deve essere la volontà del donante di liberarsi di un proprio bene, senza che sia obbligato e senza esigere qualcosa in cambio.

  • Nessuno può obbligare qualcuno ad accettare un regalo.

  • Deve essere effettuato un atto pubblico, di fronte a un notaio.

  • Come tutti gli atti notori, l’atto deve svolgersi alla presenza di due testimoni.

  • Dopo la stipula dell’atto, il notaio è tenuto a provvedere alla trascrizione e alla registrazione del contratto.

Donazione, i rischi

La donazione offre dei vantaggi fiscali, ma può anche riservare sorprese a chi ne beneficia. Vediamo perché.

  • Colui che dona il bene potrebbe chiedere la revoca della donazione per ingratitudine del donatario, o in seguito ad atti molto gravi. La revoca può avvenire anche per sopravvenienza di figli o discendenti o per il riconoscimento di un figlio naturale qualora il donante, all’epoca della donazione, non fosse a conoscenza di avere figli o discendenti legittimi.

  • Entro 10 anni dalla morte del donante, un eventuale erede può richiedere un’azione di riduzione/restituzione in quanto potrebbe essere lesa la facoltà di ottenere la quota legittima e spettante dall’effettiva successione;

  • Entro 20 anni dalla trascrizione della donazione un eventuale erede legittimo può richiedere la restituzione del bene o il saldo della quota corrispondente anche se l’immobile è già stato venduto; il nuovo proprietario quindi, seppur totalmente estraneo alla donazione, si potrebbe ritrovare a dover restituire il bene o a corrispondere ulteriore denaro.

Proprio a causa di queste evenienze, l’eventuale vendita di un immobile oggetto di donazione diventa complicata, perché il potenziale acquirente, per quanto sù detto potrebbe sentirsi scoraggiato all’acquisto.

Fonte immobiliare.it


ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2 Post
bottom of page