LA CONFERENZA RENTVOLUTION AL SENATO PER TROVARE RISPOSTE ALLA CARENZA DI ALLOGGI IN ITALIA
- Gabriele Deodati
- 23 ott 2023
- Tempo di lettura: 2 min
La domanda di immobili è in crescita costante, ma l’offerta non riesce a tenere il passo. Un fenomeno di proporzioni significative: “Sono sfitti oltre 7 milioni di immobili residenziali, che diventano 10 milioni con quelli commerciali. Serve un intervento per rendere appetibile ed economicamente conveniente per i proprietari locare i propri immobili”. Sono le parole della Senatrice Elena Murelli, intervenuta il 16 ottobre durante la Conferenza RentVolution tenutasi nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica.
I partecipanti alla Conferenza RentVolution
All’evento hanno partecipato la CEO di SoloAffitti Silvia Spronelli, Francesca Zirnstein Direttore Generale di Scenari Immobiliari, il Magnifico Rettore dell’Università LUM Antonello Garzoni, il Presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, il Presidente di FIAIP Gian Battista Baccarini, Davide Albertini Petroni Presidente di Confindustria AssoImmobiliare, Benedetta Bonifati Vice Presidente ANCE Roma – Acer, moderati da Debora Rosciani giornalista de Il Sole 24 Ore.
Le dichiarazioni di Silvia Spronelli, CEO di SoloAffitti
“Sappiamo bene che in Italia, troppi immobili rimangono sfitti mentre molte famiglie cercano un luogo in cui costruire la propria vita. Come azienda abbiamo strutturato diversi prodotti per rispondere a queste esigenze come SoloAffittiPAY, ma la soluzione definitiva non può che essere di Sistema. Per questo abbiamo costruito RentVolution, un appuntamento che non si limita a facilitare l’incontro tra pubblico, aziende ed istituzioni, ma vuole strutturare una seria proposta di legge sull’argomento. Un processo di creazione collaborativa che consideri tutti i punti di vista, in piena trasparenza”.
Le parole della Senatrice Elena Murelli
“Le ragioni principali della reticenza ad affittare, da parte dei proprietari di immobili, sono la paura di non ricevere il canone d’affitto e di doversi far carico di cause di sfratto lunghe e costose – a causa della vigente legislazione – e il timore di non riuscire a rientrare agevolmente in possesso dell’immobile in caso di necessità. Serve una politica abitativa visionaria e lungimirante collegata con la rigenerazione urbana che tuteli il proprietario dell’immobile e consideri anche la parte residenziale pubblica focalizzata sul social housing, per l’invecchiamento attivo della popolazione come previsto nella delega per gli anziani già approvata dal Parlamento”.
Fonte immobiliare.it






Commenti