IN ARRIVO IL NUOVO MODELLO 730 SEMPLIFICATO CON LA NUOVA SEZIONE “CASA”
- Gabriele Deodati
- 1 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Pronta a partire la stagione precompilata 2024. Dal 30 aprile 2024, il mondo fiscale italiano si appresta a vivere una vera e propria rivoluzione con l’introduzione del nuovo modello 730 semplificato.
Questa novità promette di semplificare la vita dei contribuenti, che non saranno più obbligati a destreggiarsi tra codici e righi complicati. Infatti, grazie a un’interfaccia intuitiva e un linguaggio accessibile, il nuovo sistema guiderà gli utenti passo dopo passo fino all’invio della dichiarazione.
La sezione “Casa”
Particolare attenzione è riservata alle spese di ristrutturazione, che rappresentano una voce significativa all’interno del precompilato. I contribuenti che hanno effettuato bonifici per interventi di ristrutturazione della propria casa troveranno già caricati nel sistema i relativi dati. Questo non solo accelera il processo di compilazione ma assicura anche una maggiore precisione nella dichiarazione, riducendo il rischio di errori.
I dati relativi all’abitazione del contribuente, come rendita, eventuali contratti di locazione e interessi sul mutuo, sono raggruppati nella nuova sezione “Casa”.
Le spese sostenute e le informazioni relative a coniuge e figli trovano posto nelle sezioni dedicate, rispettivamente “Spese sostenute” e “Famiglia”. A partire dal 20 maggio, i contribuenti potranno accedere alla piattaforma per accettare o modificare i dati inseriti automaticamente dal sistema.
Più facili rimborsi e pagamenti diretti
L’edizione di quest’anno introduce una modalità che permette di ricevere eventuali rimborsi direttamente dall’Agenzia delle Entrate, anche se il contribuente ha un sostituto d’imposta.
È inoltre possibile gestire autonomamente i pagamenti di eventuali debiti tramite l’applicazione, utilizzando lo stesso IBAN previsto per i rimborsi, o procedere con le modalità ordinarie stampando l’F24 precompilato.
Si parte dal 20 maggio
A partire dal 20 maggio 2024, i contribuenti italiani avranno la possibilità di presentare telematicamente la loro dichiarazione dei redditi, sia accettando i dati pre-caricati sia modificandoli o integrandoli secondo le proprie necessità.
Il termine ultimo per l’invio del modello 730 è fissato per il 30 settembre 2024, mentre per il modello Redditi la scadenza è il 15 ottobre dello stesso anno.
Una volta inviata la dichiarazione, il sistema informatico dell’Agenzia delle Entrate conferma la ricezione fornendo al contribuente una ricevuta.
Questo documento, disponibile entro cinque giorni dall’invio, include il numero di protocollo assegnato al file di presentazione, la data di presentazione della dichiarazione e un riepilogo dei principali dati contabili.
Semplificazione e accessibilità
L’accesso alla propria dichiarazione è facilitato dall’uso di credenziali digitali, come:
SPID;
CIE;
CNS.
I contribuenti possono scegliere tra la modalità semplificata (che espone chiaramente i dati da confermare o modificare) o quella ordinaria, che consente un controllo più dettagliato. Oltre a ciò, è possibile delegare la gestione della dichiarazione a un familiare o a una persona di fiducia direttamente dal sito dell’Agenzia.
In conclusione, il nuovo 730 semplificato rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e la semplificazione dei processi fiscali, garantendo al contempo maggiore trasparenza e facilità d’uso per i contribuenti italiani.
Fonte immobiliare.it

Comments