top of page

BONUS VERDE 2022: COME FUNZIONA E QUALI SONO LE ULTIME NOVITÀ

  • Immagine del redattore: Gabriele Deodati
    Gabriele Deodati
  • 27 lug 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Il bonus verde è un’agevolazione fiscale che permette una detrazione IRPEF del 36% volta alla manutenzione delle aree verdi scoperte private di edifici già esistenti e a relative pertinenze e recinzioni, impianti di irrigazione, pozzi, coperture a verde e i giardini pensili.

Il bonus, prorogato fino al 2024, è applicabile su una spesa massima pari a 5.000 euro per singola unità immobiliare, consentendo un recupero pari fino a 1.800 euro (il 36% di 5.000 euro) rateizzabile in quote costanti su un periodo di 10 anni.

La spesa rimane a 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo, anche per operazioni svolte su parti comuni dei giardini condominiali, mentre viene ridotta a metà per le spese relative a immobili detenuti a uso promiscuo.

Come usufruire del bonus verde 2022

Il contribuente, per richiedere il bonus verde 2022 deve documentare correttamente tutte le spese da lui sostenute per i lavori sull’immobile del quale risulta proprietario, in qualità di persona fisica o come detentore con idoneo titolo di un’abitazione residenziale in Italia.

Chi può richiederlo

Possono richiedere il bonus verde 2022:

  • i proprietari di un immobile;

  • i proprietari di nuda proprietà;

  • gli usufruttuari;

  • gli inquilini in affitto;

  • chi detiene l’immobile in comodato;

  • enti pubblici o privati che corrispondono l’Ires (Imposta sui redditi delle società);

  • assegnatari di case popolari.

Infatti, non può beneficiare dell’agevolazione chi risulti proprietario di immobili aventi una destinazione diversa da quella abitativa, come negozi o uffici. I lavori per i quali si ha diritto a chiedere il bonus sono tutti quegli interventi straordinari che contribuiscono al rinnovamento del verde o alla sua sistemazione ex novo.

Fonte immobiliare.it


ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2 Post
bottom of page