top of page

Antincendio, il Decreto ‘Controlli’ introduce il tecnico manutentore qualificato

  • Immagine del redattore: Gabriele Deodati
    Gabriele Deodati
  • 28 set 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

ecnici manutentori qualificati per i controlli sugli impianti antincendio. È una delle movità introdotte dal DM 1 settembre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Il decreto definisce i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio, come previsto dall’articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3 del Testo Unico per la sicurezza sul lavoro (Dpr 81/2008).

Antincendio, tecnico manutentore per i controlli

Il decreto prevede che a svolgere gli interventi di manutenzione ed i controlli sugli impianti e le attrezzature antincendio siano dei tecnici manutentori qualificati.

La qualifica, valida su tutto il territorio nazionale, si acquisisce al termine di un percorso indicato nell’Allegato II del Decreto. Per ogni sistema antincendio, l’Allegato indica i contenuti del corso teorico e della formazione pratica e la durata dei corsi in ore.

L’Allegato indica inoltre le conoscenze che il tecnico manutentore qualificato deve acquisire, ma anche le abilità e le competenze per intervenire sugli impianti, ripararli, valutare la presenza di rischi e compilare la documentazione da consegnare al datore di lavoro.

Antincendio, chi deve seguire i corsi

Il decreto “Contolli” entrerà in vigore il 25 settembre 2022, cioè un anno dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

I soggetti che, alla data di entrata in vigore del decreto, svolgono attività di manutenzione da almeno 3 anni, sono esonerati dalla frequenza del corso e possono chiedere di essere sottoposti direttamente al percorso di valutazione..


ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2 Post
bottom of page